Studio di Ingegneria e Architettura Landi
  • Home
  • Edilizia
  • Energia
  • Sismica
  • Antincendio
  • News
  • Studio
  • Contatti

ENERGIA


rIQUALIFICAZIONE eNERGETICA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
L’aspetto dei consumi energetici è sempre più integrato all’interno del mondo delle costruzioni e dell’architettura. La tematica coinvolge molteplici aspetti di un edificio in sé, dagli impianti tecnologici all’involucro esterno fino all’abbassamento, e addirittura azzeramento, delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera. La sensibilità ecologica sui fenomeni che favoriscono il surriscaldamento globale è ormai alta, che addirittura lo Stato italiano tramite detrazioni fiscali favorisce azioni e lavori finalizzati al risparmio energtico degli edifici.

Se sei proprietario di un immobile, oppure vivi in un condominio, puoi riqualificare il tuo edificio esistente e a seguito far certificare la sua Classe Energetica, un indice che esprime effecienza energetica sui consumi per riscardare o rinfrescare gli ambienti in cui vivi. A fronte di un di un investimento iniziale, in pochi anni sia con gli incentivi fiscali e sia con il risparmio in bolletta energetica ci si rientra del costo iniziale.
Ogni edificio o fabbricato esistente può essere soggetto a riqualificazione energetica, si può distinguere tra riqualificazione energetica sulla parte edilizia e riqualificazione energetica sulla componente di impiantistica: nel primo caso si andranno a eseguire degli interventi nelle componenti dell’edificio o fabbricato, come pareti, tetti, solai, sull’isolamento termico ecc.; nel secondo caso, si andrà a intervenire su impianti come caldaia, pope di calore, valvole termostatiche, pompe di calore.

Le agevolazioni Fiscali derivanti dal cosi detto “Ecobonus” permettono di detrarre tramite un bonus fiscale fino al 65% del costo sostenuto per la riqualificazione energetica, nello specifico gli interventi riconusciuti sono:
  • coibentazione delle superfici opache ( muri, solai, coperture)
  • Installazione di pompe di calore;
  • Colletori solari per produzione di acqua calda sanitaria;
  • Generatori Ibridi.
la percentuale sale al 70%  per interventi in condominio, e addirittura l’aliquota sale tra 80% e il 85% se oltre alla riqualificazione energetica si eseguono lavori finalizzati alla riduzione del rischio sismico.

Oltre all'ecobus con il decreto Rilancio di maggio è stato introdotto un ulteriore strumento di incentivo fiscale, il cosi detto "SUPER BONUS 110%" che nell'ultimo mese è stato completato con la pubblicazione ufficiali dei vari decreti attuativi, permettendo la possibilità di detrarre le spese, o di cedere il credito dei lavori che si eseguono per l'effecientamento energetivo nella quota del 110% della spesa sostenuta in 5 anni.
01_decreto_rilancio_art.119.pdf
File Size: 493 kb
File Type: pdf
Scarica file

02_decreti_attuativi.pdf
File Size: 3881 kb
File Type: pdf
Scarica file

03_circolare_n._24_del_8_agosto_2020_ae.pdf
File Size: 390 kb
File Type: pdf
Scarica file

04_provv.artt.119-121_dl_rilancio08.08.2020.pdf
File Size: 412 kb
File Type: pdf
Scarica file

05_ministero_economia_e_delle_finanze_faq__superbonus.pdf
File Size: 712 kb
File Type: pdf
Scarica file

06_elenco_documenti.pdf
File Size: 639 kb
File Type: pdf
Scarica file

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Edilizia
  • Energia
  • Sismica
  • Antincendio
  • News
  • Studio
  • Contatti