Studio di Ingegneria e Architettura Landi
  • Home
  • Edilizia
  • Energia
  • Sismica
  • Antincendio
  • News
  • Studio
  • Contatti

news

IL NUOVO APE

9/30/2015

0 Comments

 

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica degli Edifici (APE)

operativo a partire dal 1° ottobre 2015
 
Le nuove linee guida introducono varie novità sulle metodologie di calcolo e di compilazione dell'attestato, ma anche molte conferme.
 
Obblighi e Sanzioni
L'APE rimane obbligatorio in caso di compravendita e locazione di immobili, per la realizzazione di nuovi edifici e per importanti lavori di ristrutturazione. L'onere economico della redazione dell'APE ricade sul proprietario o il costruttore dell'immobile, il quale commissiona l'incarico a un professionista abilitato. Le sanzioni per la mancata presentazione dell'APE variano dai 700,00€ ai 18.000,00€, le multe più salate andranno ai proprietari/costruttori che non richiedono l'APE o non lo presentino in conclusione delle attività, la sanzione potrà oscillare tra i 3.000,00€ e i 18.000,00€.
 
Il SIAPE
Una delle novità introdotta dalle nuove linee guida, il Sistema Informativo Attestazione Prestazione Energetica, altro non è che l'intenzione di costituire da parte dell'Enea un mega sistema informatico che Regioni e Province Autonome dovranno obbligatoriamente usare e aggiornare al fine di creare un Catasto Energetico Unico per tutto il territorio nazionale, che con ogni probabilità in un prossimo futuro potrà essere unificato con il catasto degli edifici. La probabile creazione di un unico Database in futuro si prevede di monitorare non maggior efficienza il patrimonio immobiliare italiano.
 
Validità dell'APE
Tutti gli APE redatti e consegnati prima del 1° ottobre 2015 rimangono validi fino alla loro naturale scadenza. Anche il nuovo APE è valido per 10 anni a partire dalla data della sua stesura, però nel caso in cui si dovesse intervenire sull'involucro dell'immobile con una ristrutturazione importante, o nel caso in cui si rendesse necessario la sostituzione del vecchio impianto termico, occorrerà provvedere a redigere un nuovo APE. Una novità introdotta è quella dell'obbligatorietà di mantenere l'impianto termico efficiente e a provvedere a tutti obblighi di legge, quindi nel caso in cui ci si dovesse scordare di far revisionare la caldaia di casa, e quindi non avere il libretto di impianto aggiornato con il bollino, la validità dell'APE potrebbe interrompersi prima degli effettivi 10 anni.
 
Annunci Immobiliari e Luoghi Pubblici
Le nuove guide linee definiscono uno schema di annuncio di vendita e locazione che standerizzano le informazioni sulla prestazione energetica dell'edificio o della singola unità riportando gli indici di prestazione energetica. Verranno usati degli emoticon per comunicare e agevolare la comprensione della prestazione energetica per i non tecnici. Oltre a ciò nei edifici pubblici sarà obbligatorio esporre in una bacheca, o in un luogo ben visibile, l'attestato con l'indice di prestazione dell'immobile.
 
Le classi Energetiche e Interventi Migliorativi
Le classi energetiche passano da sette a dieci : dalla A4(la migliore) alla G (la peggiore). L'aumento delle classi permette una migliore valutazione per gli edifici ad alto rendimento energetico, distinguendo nettamente gli edifici  a energia zero e passivi. Viene introdotta anche la possibilità di introdurre suggerimenti e note da parte del tecnico certificatore per la realizzazione di interventi finalizzati ad aumentare la classe energetica verificata. Tale pratica può fornire la possibilità di capire che tipo di interventi si possono effettuare sia sull'involucro che sull'impianto, il tutto fornendo i costi dei lavori e il denaro risparmiato con la classe energetica
 
Note e Osservazioni
Purtroppo ancora non si da sufficiente peso a eventuali sistemi di domotica presenti all'interno di un immobile, addirittura nella compilazione dell'APE non vi è nessuna voce specifica. La presenza di un sistema informatizzato e automatizzato che è in grado di accendere o spegnere impianti termici di riscaldamento, climatizzazione, illuminazione può portare a un notevole taglio alla spesa energetica riducendo l'uso inutile di alcune utenze, e quindi a un risparmio energetico. Molto probabilmente questo tipo di gestione dell'energia ancora non è molto diffuso sul territorio nazionale, perciò il legislatore non ha voluto tenere in considerazione questi aspetti aspettando tempi più maturi.   

Ing. Michele Landi

0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Novembre 2020
    Ottobre 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Febbraio 2017
    Ottobre 2016
    Maggio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Edilizia
  • Energia
  • Sismica
  • Antincendio
  • News
  • Studio
  • Contatti